Master Breve Formazione Pratica Formatori
FACILITARE E PROGETTARE LA FORMAZIONE
Il percorso Formazione Pratica Formatori risponde all’esigenza da parte della figura del trainer nell’era delle learning organizations, di acquistare una crescente importanza e adattabilità. Il formatore oggi è un efficace comunicatore e, allo stesso tempo, un abile consulente in grado di progettare e realizzare programmi di sviluppo all’interno delle organizzazioni, progettando contenuti e presidiando la relazione e la comunicazione.
Questo percorso formativo, rivolto a responsabili della formazione aziendale, a trainer libero professionisti ed a trainer interni, si pone come obiettivo quello di trasmettere una serie di importanti competenze e strumenti per svolgere al meglio la professione del formatore..
L’approccio del corso è di tipo esperienziale e facilitativo: l’apprendimento delle nozioni teoriche viene integrato da esercitazioni pratiche. Ogni partecipante ha la possibilità di confrontarsi e di mettere da subito in pratica le varie tecniche, oltre chesperimentarsi come trainer all’interno di una situazione tipica di formazione opportunamente scelta.
Programma Master Breve Formazione Pratica Formatori:
Modulo 1:
Gestire lo spazio, gestire l’aula, facilitare l’apprendimento e la micro-progettazione
- Il ciclo dell’apprentimento e progettazione d’aula
- Stili di apprendimento e utilizzo degli strumenti didattici
- Come facilitare l’apprendimento
- Analisi dei bisogni e sviluppo abilità formative
- L’analisi dei bisogni formativi e del benessere produttivo
- Riconoscere i diversi tipi di pubblico
- Il contratto formativo e la micro progettazione
- Il trainer rispetto al pubblico: ruolo, atteggiamento, modalità di conduzione e gestione dell’aula
- Coinvolgere e motivare i partecipanti per target
- Visual Meeting Process Facilitation: dalla formazione al Design Thinking
- Riunioni visuali: il ciclo dell’apprendimento
- Il gruppo in formazione: gestire le dinamiche accompagnando i partecipanti
- La gestione emotiva nella formazione: rispondere al gruppo e rispondere alle obiezioni
- Comunicazione non verbale: uso del corpo e della voce
- Public speaking per formatori
- Facilitazione della relazione e comunicazione efficace
- Esercitazioni pratiche di modellizzazione di un progetto formativo e feedback
- Eventuali riprese con la telecamera
Modulo 2:
Utilizzare strumenti per la formazione Esperienziale: approfondimento della metodologia METALOG Traing Tools
Queste 2 giornate di Formazione sui Tool METALOG®, sono volte a formare i formatori su una serie di strumenti significativi esperienziali per facilitare l’aula e sull’utilizzo della metodologia METALOG* (In alternativa per approfondire consigliamo di seguire il percorso EOL che dà una struttura metodologica più robusta all’approccio METALOG e alla formazione esperienziale)
L’obiettivo del training di base è descrivere le fasi principali della metodologia, e come inserire in fase di micro-progettazione strumenti METALOG all’interno di interventi formativi
Nello specifico le giornate saranno così declinate *:
Prima giornata:
- Il processo di formazione esperienziale
- Attività*: Team Navigator ed il processo formativo
- Introduzione agli 8 passi del METODO METALOG®
- Il processo ottimale di conduzione e di coerenza didattica
- Lo scenario dei progetti di apprendimento ed il setting formativo
- Esempi di utilizzi dei criteri di creazione dello scenario
- Attività: Torre del potere “speciale”
- Le diversità di approccio e le diversità di strumento
- Policontestualità e Isomorfismo
- Il modello di transizione a 3 fasi
- Conversazione emozionale e divertimento
- Mondo “reale” e vita quotidiana
- Attività: Emotions cards
- Attività: Passaparola
- Come valutiamo la formazione
- Emozioni in movimento 1
- Attività: Systeam
- La visione globale e le fasi apicali di progettazione
Seconda giornata:
- Attività: Vendita del Cuore- il conto corrente delle nostre relazioni (Versione semplificata)
- Temi e obiettivi della Vendita del cuore e del processo di comunicazione o negoziazione
- Attività: Gioco di Parole-più di un accordo chiaro
- Quando parliamo di comunicazione e di convinzioni differenti
- Emozioni in movimento 2 (sostenere l’apprendimento)
- Attività: Perspective
- La visione individuale ed il cambiamento di prospettiva
- Approccio neurodidattico
- Attività: MeBoard. Dal grande al piccolo feedback.
- Il mio progetto individuale: dimostrazione pratica dei partecipanti di quanto appreso.
- Alcune prove pratiche individuali e chiusura dei lavori.
- Eventuali riprese con la telecamera
** Le attività e l’impostazione didattica possono cambiare a seconda del trainer e si riferiscono essenziale alle giornate Mtt1 e Mtt2 presenti sul sito METALOG
Modulo 3:
Capire il contesto e valutare il processo
- Le competenze del formatore
- La progettazione dell’intervento formativo: esempi di progettazione
- La gestione e la progettazione del processo formativo: cosa ricordare, cosa far ricordare e cosa consegnare
- Formazione e digital collaboration: integrare per cambiare
- Le competenze del formatore
- La valutazione del processo formativo : tipologie di questionari
- La messa in pratica nel contesto lavorativo: come e cosa trasferire.
- La valutazioni dei fornitori
- La valutazione dell’efficacia e della qualità della sessione e del progetto formativo
- La gestione del rapporto e dell’incontro formativo
- Il design del materiale a supporto
- Il materiale didattico: come presentarlo ed organizzarlo
- ROI nella formazione
- Come mantenere sempre alto il livello di attenzione ed interesse…: introdurre e/o creare strumenti.
- Esercitazioni, giochi, casi, role play, lavori in sottogruppo, filmati
- Esercitazioni pratiche e feedback
- Eventuali riprese e visioni di riprese con la telecamera
- Piano di azione formativo
I plus di questo corso:
- Il libro “Benessere e Cambiamento in Azienda” G.C. Manzoni e L. De Martin, Edizioni FAG
- Pre-work dedicato di approfondimento del corso
- Questionario di verifica dell’apprendimento a fine corso
- Bibliografia dedicata
- Utilizzo di metodologie attive e dei Tools METALOG®, a supporto dell’efficacia didattica
- Utilizzo della piattaforma FOCUS per focalizzare e condividere un piano di azione formativo operativo rispetto al corso a disposizione per 1 mese e supporto operativo
Prossima edizione Master Formazione Pratica Formatori:
Il Modulo 1: 28-29 gennaio 2021 a Milano
Modulo 2: Il secondo modulo dedicato al metodo METALOG potrà essere completato frequentando i percorsi METALOG mtt1 e mtt2 previsti a Milano l’11 e 12 Febbraio oppure frequentando L’INTERO percorso EOL previsto a Milano dal 13 al 16 Gennaio o dal 7 al 10 Aprile con facilitazione di accesso agevolata.
Modulo 3: 25-26 Marzo 2021 a Milano
Iscrizione al percorso del Master Formazione Pratica Formatori
Il termine di iscrizione per l’intero percorso Master Formazione Pratica Formatori è il 10 gennaio 2021.
Il costo di iscrizione all’intero percorso è di € 2.800+ Iva
Promozione Speciale:
Possibilità di iscrizione al Percorso Master Formazione Pratica Formatori e al percorso Certificazione EOL per un totale di 12 giorni al prezzo speciale di € 3.500 + Iva.
Contattaci per maggiori informazioni
Speciale Early Bird:
- € 2.500 + Iva per iscrizioni entro il 20 novembre 2020
- € 2.650 + Iva per iscrizioni entro il 20 dicembre 2020
Contattaci per maggiori informazioni al numero: 02/36508809 oppure scrivici a segreteria.didattica@econsultant.it
Per approfondimenti si consiglia l’articolo ed il sito: http://www.giancarlomanzoni.it/
Training di mantenimento di unconventional learning
Una quota del corso (2%) sarà data a Missione Bambini e/o all’Ordine Francescano Secolare.
Ad ogni partecipante del corso verrà mandato l’attestato di donazione.