Percorso Intensivo Formazione Formatori
Il segreto nella vita? Fare una cosa alla volta avendo una visione d’insieme (Anonimo)
Il percorso Formazione Pratica Formatori risponde all’esigenza da parte della figura del trainer nell’era delle learning organizations, di acquistare una crescente importanza e adattabilità. Il formatore oggi è un efficace comunicatore e, allo stesso tempo, un abile consulente in grado di progettare e realizzare programmi di sviluppo all’interno delle organizzazioni, progettando contenuti e presidiando la relazione e la comunicazione.
Questo percorso formativo, rivolto a responsabili della formazione aziendale, a trainer libero professionisti ed a trainer interni, si pone come obiettivo quello di trasmettere una serie di importanti competenze e strumenti per svolgere al meglio la professione del formatore.
L’approccio del corso è di tipo esperienziale e facilitativo: l’apprendimento delle nozioni teoriche viene integrato da esercitazioni pratiche. Ogni partecipante ha la possibilità di confrontarsi e di mettere da subito in pratica le varie tecniche, oltre chesperimentarsi come trainer all’interno di una situazione tipica di formazione opportunamente scelta.

iscriviti al corso
Percorso Intensivo Formazione Formatori
09:00-17:30
In presenza
Webinar a supporto
Certificato di partecipazione
tre giornate
Un ora di consulenza gratuita con il Coach
prezzo Iva esclusa
In collaborazione con

Corso teorico pratico per sviluppare le competenze e gli strumenti per svolgere al meglio la professione del formatore
Contenuti del corso Formazione Formatori
In presenza
22-23-24 Febbraio 2023
09:00 – 17:30
On-line
20-21 Marzo 2023
09:00 – 17-30
Obiettivi
- Imparare velocemente come costruire veri rapporti
- Allenare i muscoli: utilità/convenienza
- Riempire la cassetta degli strumenti con tecniche adeguate
- Imparare ad affrontare le situazioni indipendentemente dal loro peso
- Essere in grado di reagire adeguatamente e con successo ad ogni evenienza
Destinatari
- Tutti coloro per i quali il loro successo è dipeso dalle relazionii
Programma del corso
Modulo 1
1 giornata
Gestire lo spazio, gestire l’aula, facilitare l’apprendimento e la micro-progettazione
- Il ciclo dell’apprentimento e progettazione d’aula
- Stili di apprendimento e utilizzo degli strumenti didattici
- Come facilitare l’apprendimento
- Analisi dei bisogni e sviluppo abilità formative
- L’analisi dei bisogni formativi e del benessere produttivo
- Riconoscere i diversi tipi di pubblico
- Il contratto formativo e la micro progettazione
- Il trainer rispetto al pubblico: ruolo, atteggiamento, modalità di conduzione e gestione dell’aula
- Coinvolgere e motivare i partecipanti per target
- Formare il pubblico giusto nel modo giusto, gestendo l’aula
- Visual Meeting Process Facilitation: dalla formazione al Design Thinking
- Riunioni visuali: il ciclo dell’apprendimento
- Il gruppo in formazione: gestire le dinamiche accompagnando i partecipanti
- La gestione emotiva nella formazione: rispondere al gruppo e rispondere alle obiezioni
- Comunicazione non verbale: uso del corpo e della voce
- Public speaking per formatori
- Facilitazione della relazione e comunicazione efficace
- Esercitazioni pratiche di modellizzazione di un progetto formativo e feedback
- Eventuali riprese con la telecamera
Modulo 2
1 giornata
Utilizzare strumenti per la formazione Esperienziale: approfondimento della metodologia METALOG Traing Tools
- Il processo di formazione esperienziale
- Metalog training tools: dal cantiere alle stelle
- Introduzione agli 8 passi del METODO METALOG®
- Il processo ottimale di conduzione e di coerenza didattica
- Lo scenario dei progetti di apprendimento ed il setting formativo
- Esempi di utilizzi dei criteri di creazione dello scenario
- Le diversità di approccio e le diversità di strumento
- Journaling, attività visuali ed esperienzali per dare e ricevere feedback
- Policontestualità e Isomorfismo
- Il modello di transizione a 3 fasi
- Conversazione emozionale e divertimento
- Mondo “reale” e vita quotidiana
- Come valutiamo la formazione
- La visione globale e le fasi apicali di progettazione
Modulo 3
1 giornata
Capire il contesto e valutare il processo
- Le competenze del formatore
- Progettazione, Competenze e Ritorni dell’investimento
- La progettazione dell’intervento formativo: esempi di progettazione
- La gestione e la progettazione del processo formativo: cosa ricordare, cosa far ricordare e cosa consegnare
- Formazione e digital collaboration: integrare per cambiare
- Le competenze del formatore
- La valutazione del processo formativo : tipologie di questionari
- La messa in pratica nel contesto lavorativo: come e cosa trasferire.
- La valutazioni dei fornitori
- La valutazione dell’efficacia e della qualità della sessione e del progetto formativo
- La gestione del rapporto e dell’incontro formativo
- Il design del materiale a supporto
- Il materiale didattico: come presentarlo ed organizzarlo
- ROI nella formazione
- Come mantenere sempre alto il livello di attenzione ed interesse…: introdurre e/o creare strumenti.
- Esercitazioni, giochi, casi, role play, lavori in sottogruppo, filmati
- La formazione on line: percorsi di successo e strumenti a supporto
- Eventuali riprese e visioni di riprese con la telecamera
- Piano di azione formativo
Corso teorico esperienziale con gli strumenti METALOG
All’interno del corso saranno utilizzati gli strumenti METALOG per stimolare processi di apprendimento attraverso tutti i sensi. Le teorie ed i concetti divengono visibili e tangibili, e sono illustrati in un modo veramente memorabile senza precedenti, aumentando la conservazione a lungo termine di quello che viene vissuto. Esperienze sperimentate nel corso dei progetti di apprendimento che i soggetti possono facilmente trasferire nella loro vita quotidiana.


L’approccio Pro Attivo
Il valore della persona al centro dell’apprendimento
Un libro che apre all’ascolto e al dialogo intelligente fra chi forma o da’ forma e chi apprende o viene plasmato dall’interazione o magia dello scenario che viene preparato. Tanto più l’esperienza della formazione viene fatta con la testa, trasmessa con il cuore ed in amicizia con strumenti intelligenti tanto più l’esperienza di apprendimento è potente e di lungo periodo. Il libro ne descrive i presupposti e i passi fondamentali per aprire l’aula a quella vera trasformazione che auspica e di cui oggi realmente si necessita.
Plus del Corso
- Questionario di verifica dell’apprendimento a fine corso
- Il libro “Benessere e Cambiamento in Azienda” di G.C. Manzoni e L. De Martin, Edizioni FAG in formato ebook
- Webinar di approfondimento e/o introduzione su tematiche relative al corso il patrocinio dell’aula Microsoft PMI
- Utilizzo di metodologie attive e dei Tools METALOG®, a supporto dell’efficacia didattica
- Attestato di partecipazione
- Un ora di consulenza gratuita con il Coach (valore € 140 +iva)
Competenze 2040
Le competenze principali che si svilupperanno in questo corso sono:
- Gestione del tempo
- Gestione personale
- Gestione del carico cognitivo
- Posizione o rafforzamento del marchio
- Anticipazione
- Attenzione e focalizzazione