Corsi Facilitazione e Formazione. Percorsi di formazione allo sviluppo della Leadership per chi è interessato ad affinare le capacità di guida e trasformare la consapevolezza della propria leadership.
La formazione a distanza ha dato nuove possibilità e metodologie nel campo di apprendimento, ma spesso nell’applicarla ci si trova di fronte a nuove problematiche. In questo percorso di 5 moduli, affronteremo i vantaggi e limiti delle varie piattaforma di video conferenza, approfondiremo le piattaforme on line dedicate al lavoro in team applicandolo alla formazione e analizzeremo tutte le tecniche indispensabili per facilitare in modo efficace un ambiente di formazione virtuale.
Percorso di formazione dedicato ai facilitatori per apprendere le capacità e le tecniche/metodi che possono supportare i partecipanti agli incontri Agili aiutandole a fare la differenza.
Il Design thinking è un ciclo progettuale in singole precise fasi. Occorre conoscerle per applicarlo nel migliore dei modi. Conoscendo il processo si può passare alla “Trasformazione”, dove possiamo affrontare i modi migliori per creare le condizioni abilitanti ad una previsione strategica che ci aiuti a creare visioni più grandi.
La rappresentazione ed elaborazione di concetti e idee mediante immagini è fondamentale per l’apprendimento e la memorizzazione, ma soprattutto per raccontare, vendere, emozionare, esaltare. Vedere le idee, vedere i prototipi….vedere le storie.
Oggi, la conversazione é visuale. Per partecipare alla conversazione, dovete essere «visuali». Il Workshop con con la esclusiva licenza di Dan Roam che cambierà per sempre il vostro modo di guardare, capire e spiegare le cose.
Percorso di formazione per facilitatori nei team con focus organizzativo e certificazione in presenza e on-line per favorire i processi emergenti.
Il primo e unico corso in Italia da facilitatori che hanno frequentato il Presencing Foundation Program direttamente con Otto Scharmer, e hanno portato avanti in Italia esperienze e casi di successo in azienda.
Il processo di pianificazione strategica partecipata è un approccio di costruzione del consenso che aiuta una comunità a riunirsi per spiegare come vorrebbero che la propria comunità o organizzazione si sviluppasse nei prossimi anni.