Catalogo corsi & Formazione
Orientarsi nella norma UNI EN ISO 9001 e nei suoi aggiornamenti
QS.060
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Il nuovo approccio alla gestione del Sistema Qualità
• Lo schema, i contenuti salienti delle norme UNI EN ISO
• L’evoluzione del mondo della qualità
• Leadership dei capi
• Visione sistemica dell’azienda miglioramento continuo
• Come essere propositivi nel miglioramento del Sistema Qualità
• L’approccio PDCA nel processo certificativo
• L’approccio per processi
• Come mappare e descrivere i processi di un’azienda
• Processi primari e secondari
• Il controllo e la gestione dei processi
• Interpretare gli standard ISO come modelli gestionali
• Intraprendere azioni di miglioramento
• Le aspettative dei clienti interni e esterni
Il Sistema gestione integrato QSA: qualità, sicurezza, ambiente
QS.061
DURATA 3 giorni
Per maggiori informazioni
• La logica di funzionamento dei modelli QSA
• L’organizzazione aziendale
• Come funziona l’azienda: la centralità dell’orientamento al business
• I processi e le attività che portano valore aggiunto al business
• I vantaggi delle certificazioni di sistema e della certificazione integrata
• Visione integrata e unitaria di qualità, sicurezza, ambiente
• Scomposizione di un processo/attività
• Gli impatti delle operazioni sulla qualità, sulla sicurezza e sull’ambiente
• L’Analisi Ambientale Iniziale (i requisiti delle norme ISO 14000 e del Regolamento EMAS)
• L’Analisi Iniziale di Sicurezza secondo la norma OHSAS 18001
• Il sistema integrato
• L’organizzazione (ruoli e responsabilità)
• La strutturazione del Manuale
• La strutturazione delle procedure
• Le Registrazioni per la qualità, la sicurezza e l’ambiente
• Integrare gestione, controllo, monitoraggio e ambientale
• Progettare il piano di integrazione
Dinamiche e comportamenti preventivi sul luogo di lavoro
SI.008
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Produttività ed etica della sicurezza
• Atteggiamenti e comportamenti improduttivi ed insicuri
• Stress: obbligo di valutazione; problema od opportunità?
• Atteggiamenti e comportamenti produttivi e sicuri
• Dai meccanismi cognitivi alla responsabilità sociale
• Il Benessere Produttivo® come responsabilità sociale condivisa
• Modelli di sviluppo di Benessere Produttivo®
• Dinamiche dominanti interpersonali di azione e prevenzione
• La valutazione del potenziale: modelli a confronto
• Dare e ricevere feedback a 360°
• Counseling e coaching in produzione
• Modelli di check up organizzativo lato sicurezza
Rafforzare la cultura della sicurezza in azienda
SI.009
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Sviluppo della cultura della sicurezza in azienda
• La cultura aziendale
• Il concetto di cultura della sicurezza sul lavoro
• La sicurezza come processo di miglioramento continuo
• I vincoli normativi come opportunità e non come freno per il processo lavorativo
• Il sistema legislativo, le direttive europee, la costituzione, il codice civile e penale in materia di sicurezza
• I soggetti del sistema di Prevenzione Aziendale
• I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
• Vigilanza e controllo
• Il sistema di prescrizioni e delle sanzioni
• Le omologazioni, le verifiche periodiche
• Capire l’errore umano
• “Errore umano” o “violazione delle procedure”?
• L’errore umano come causa principale di incidenti e fallimento di processi
• Il Benessere produttivo ® come strumento di igiene e sicurezza
• Individuare gli aspetti dell’ambiente di lavoro che aumentano la vulnerabilità agli errori
• Acquisire competenza per la gestione dell’errore umano
• Porre in atto un programma di gestione dell’errore sistematico
• Identificazione di tutti i pericoli e la valutazione dei relativi rischi
• Adeguata attività di monitoraggio, verifica ed ispezione
• Aumento del numero dei dispositivi di protezione individuale
• Risk Management
• Gestire progetti
• Guidare team
• Collaborare con tutte le funzioni aziendali per prevenire incidenti
Safety Leadership: rafforzare la leadership, aumentare la sicurezza
HC.002
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Leadership: cosa s’intende nella sicurezza
• Sicurezza come elemento dell’impresa
• Binomio: persone – sicurezza
• Il sistema “Sicurezza” in azienda
• Gestione delle Persone e dei Gruppi
• Il modo di vedere una determinata situazione e come reagire
• Comportamenti corretti: viaggio nella Sicurezza
• Identificazione del pericolo
• Casi studio e pratica dei “Ruoli”
• Piano d’azione e metriche
• Passo successivo nella scala della Sicurezza
Saving e performance in produzione: attacco allo spreco
HC.009
DURATA 1 e/o 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Performance eccellenti senza spreco: tipi di sprechi, la presenza dello spreco, costo dello spreco
• Fonti comuni dello spreco: spreco di tempo, sovrautilizzo di…., altri sprechi, errori di pianificazione, utilizzo improprio di macchinari, supervisione non cooperativa, prodotti difettosi, sprechi nella manodopera
• Programma per ridurre lo spreco: l’obiettivo, i report, responsabilita’ del programma
• Risultati tangibili della riduzione dello spreco
• Controllo dello spreco: uso economico dei materiali, risorsa tempo uomo, tempo macchina, sovrautilizzo, sottoutilizzo, sprechi da incidenti, rischi
• Organizzare l’attacco allo spreco; programmazione produzione, responsabile di produzione, Top Management, fornitori
• Comportamenti produttivi ed improduttivi, dinamiche dominanti
• Etica della sicurezza
Capo in produzione: sviluppo capacità tecniche di management
FA.024
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Cosa ci si aspetta da un capo in produzione
• Analisi approfondita del ruolo e delle competenze necessarie
• Leadership in produzione
• Le 10 qualità di un capo e come realizzarle
• La gestione dei conflitti
• La comunicazione efficace
• La circolazione e la condivisione delle informazioni
• Il report di produzione
• Il piano di azione
• Il capo motivatore
• Sintonizzarsi con le aspettative del management e i suoi metodi
• La giusta domanda al capo per ottenere le informazioni desiderate
• L’improvement e la crescita professionale
• Mantenere l’entusiasmo nella propria crescita professionale
Analisi del valore: principi e tecniche di sviluppo prodotto
PJ.010
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• Come applicare l’Analisi del Valore
• PTC: Product Target Costing™
• Gap Analysis
• ESVT : Early Stage Value Test
• Metodi per l’individuazione dell’origine fisica dei costi superflui
• L’albero FAST
• Funzioni base, funzioni primarie d’uso e tecnologie di supporto
• I metodi multi attributo
• La matrice Fasi-Funzioni
• Tecniche a supporto delle nuove soluzioni
Lo Smed e l’ottimizzazione dei tempi di processo
FA.028
DURATA 2 giorni
Per maggiori informazioni
• L’analisi dei flussi delle attività attorno all’impianto
• Process Flowchart
• Bilanciare flessibilità e produttività del processo produttivo
• Overall Equipment Effectiveness: indicatore principale
• Set-up ed indisponibilità dell’impianto
• La crisi indotta dal just in time e le contromisure
• Lo SMED di Shingo
• Il pit-stop come esempio di fast set-up d’impianto
• Le fasi della tecnica SMED: Single Minute Exchange of Die
• Costruire un tableau de bord per il processo di set-up
• Segmentare strategicamente gli interventi in correttivi, ordinari, ripetitivi, preventivi
• Individuare e ridurre i tempi produttivi a carico diretto del servizio
• Dalla Time Based Maintenance al Total Productive Maintenance
• Importanza, urgenza ed emergenza con il TDC, Total Downtime Costi
• Come misurare il valore delle esigenze manutentive
• L’efficacia e l’efficienza del servizio e suoi indicatori (KPI)
• Suggerimenti per un buon outsourcing
• Il progetto manutentivo: dalla pianificazione alla gestione dei backlog
• L’avanzamento ed il suo controllo
• Il controllo manageriale
Controllo Qualità: strumenti e metodi di successo operativo
SS.008
DURATA 3 giorni
Per maggiori informazioni
• Le funzioni da soddisfare come servizio per il cliente e lo stabilimento
• Attività attuali ed evoluzione delle competenze tecniche e gestionali
• Il processo di cambiamento delle attività ispettive a preventive
• La formazione del personale di produzione alla qualità
• Il controllo in entrata dei materiali e della componentistica
• Laboratorio, controlli di processo e collaudo
• Il Vendor Rating come indicatore di prestazione / controllo
• La gestione dei prodotti N/C
• Data collection e data analysis
• La gestione dei prodotti non conformi
• L’applicazione della qualità su prodotti critici
• Come organizzare la spedizione del prodotto
• Obiettivi e dettaglio delle 5S: Separa l’inutile, Ordina con metodo, Pulisci, Standardizza, Formazione ed autocontrollo
• La gestione top-down e bottom-up delle 5S in azienda
• Le risorse necessarie e le tecniche di coinvolgimento degli uomini
• Dai cantieri pilota alla complessità aziendale
• Le tecniche d’implementazione
• Tecniche di Visual Factory a supporto delle 5S
• Consolidare i risultati ottenuti
• L’audit periodico come metodo di sensibilizzazione al cambiamento
• L’importanza di comunicare i risultati
• Elementi pratici per la gestione snella in fabbrica
SPC: rinforzare il controllo statistico di processo
FA.030
DURATA 3 giorni
Per maggiori informazioni
• Il concetto di qualità e sue componenti
• La qualità totale e la figura del cliente interno
• Analisi dei rischi FMEA e dei guasti FTA
• Metodologie statistiche per Quality Control
• Definizione di SPC come supporto al Problem Solving
• Variabilità naturale di processo: 6 Sigma
• Le Carte di Controllo
• Tipologie, limiti e regole di lettura delle control charts
• Analisi delle capacità di processo
• Indici di capacità e potenzialità di processo
Fmea: garantire la performance e l’affidabilità prodotto/processo
FA.034
DURATA 3 giorni
Per maggiori informazioni
• La Metodologia Failure modes and effects analysis: storia ed applicabilità
• DFMEA e PFMEA: FMEA di progetto e di processo, analogie e differenze
• Come organizzare un team di lavoro FMEA efficiente
• Elementi distintivi: i clienti, modalità e criteri di individuazione di guasto, responsabilità ed organizzazione
• Misure di controllo previste
• Probabilità, gravità e rilevabilità di guasto
• RPN (indice di priorità del rischio)
• Le matrici di selezione
• Azioni correttive ed azioni preventive
• FMEA di seconda generazione