AI Empowerment Team

Formazione e per l’Integrazione dell’AI nella Leadership e nel Team Management

Il segreto nella vita? Fare una cosa alla volta avendo una visione d’insieme (Anonimo)

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel contesto aziendale ha un impatto significativo sulle modalità di gestione e leadership: entra in azienda un “talentuoso assistente” che va integrato e ben gestito. Ed è ormai prossimo un futuro in cui gli Agenti AI gestiranno processi in quasi totale autonomia. Questo genera potenziali vantaggi in termini di efficienza, efficacia e produttività, ma anche necessità di un cambio di paradigma nella formazione e nella leadership e un aumento della complessità nella gestione dei progetti e soprattutto del lavoro in team delle persone.

Il grado di complessità è poi amplificato dalla presenza nelle aziende di diverse generazioni con problematiche di collaborazione e possibili vantaggi in termini di cross-experience se bene gestiti.

L’AI offre nuove opportunità per ottimizzare la gestione dei team, migliorare la comunicazione intergenerazionale e promuovere un ambiente collaborativo. Tuttavia, la comprensione delle sue potenzialità e delle sue sfide è fondamentale. La presente proposta prevede un percorso di formazione di base sull’AI generativa e sulle sue applicazioni pratiche, unitamente alla consulenza per una implementazione efficace in azienda.

Social Network Econsultant

iscriviti al corso

AI Empowerment Team

10 Giu2025
10 Lug2025

09:00-13:00

Online

Webinar a supporto

Certificato di partecipazione

5 giornate in 10 Moduli da 4 ore


Prezzo di iscrizione:

promozione speciale Early Bird per iscrizioni entro il 5 giugno

prezzo Iva esclusa

Corso pratico per sviluppare le competenze nella gestione dei Team con l’utilizzo dell’IA

Contenuti del corso
AI Empowerment Team

Prossima edizione online:
Il corso è proposto in 10 incontri della durata di 4h.

10-18-20-25-27 giugno
1-3-8-10 luglio
con orario 09:00-13:00

Obiettivi

Il programma formativo e consulenziale è concepito per sviluppare la comprensione delle nuove dinamiche di leadership e gestione dei team in un contesto in cui l’AI gioca un ruolo crescente. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per implementare l’AI in modo efficace e consapevole, integrando le esigenze e le aspettative delle quattro generazioni presenti nell’azienda.

Risultati attesi

Al termine del percorso formativo, il team sarà pronto a comprendere e applicare l’AI nelle sue funzioni di leadership e gestione del team. La consulenza successiva garantirà una transizione fluida e un’integrazione completa dell’AI, monitorando l’evoluzione e le necessità del contesto aziendale.

I Percorsi


Giornata 1

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa 

Obiettivo: Accompagnare i partecipanti a sviluppare una comprensione dell’Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è, come funziona, quali vantaggi offre, quali rischi comporta, e in che modo può essere applicata nel lavoro e nei processi aziendali. L’incontro fornisce una base solida per approcciare in modo consapevole e funzionale strumenti come ChatGPT e altri sistemi AI generativi.

Contenuti:

  1. Cos’è l’AI generativa: concetti chiave
    Definizione dell’IA Generativa
    Breve storia e tappe evolutive recenti
    – Falsi miti, pregiudizi e percezioni distorte
    – Come funziona e cosa può fare oggi: panoramica delle principali funzionalità e applicazioni.
  2. Un approccio consapevole all’AI
    L’importanza dell’atteggiamento mentale: curiosità, spirito critico, apertura.
    – Come scegliere e valutare gli strumenti: criteri pratici e strategici
    – Le principali famiglie di strumenti AI generativi
  3. Strumenti AI generativi: panoramica
    – AI generativa per il testo: introduzione a ChatGPT e utilizzo base
    – Piattaforma e servizi basati su AI generativa: esempi concreti e facilmente accessibili.
  4. Etica, rischi e limiti dell’AI
    – Bias algoritmici e impatti sulla diversità
    – Privacy, uso responsabile dei dati e trasparenza
    – Rischi e implicazioni etiche: cosa sapere e come proteggersi

Giornata 2

Usare l’IA generativa in modo evoluto e strategico

Obiettivo: Al termine della sessione, i partecipanti avranno acquisito competenze pratiche e strategiche per utilizzare in modo avanzato ChatGPT-4, con particolare attenzione alla progettazione di prompt complessi e alla creazione di modelli personalizzati (Custom GPT), anche in mobilità. Potranno così integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi di lavoro quotidiani, in modo efficace, consapevole e mirato.

Contenuti:

  1. Utilizzo avanzato di Chat-GPT
    Panoramica delle funzionalità evolute di ChatGPT-4, con focus sull’esperienza PRO
    – Introduzione ai Custom GPT: cosa sono, a cosa servono e come crearli
    Sincronizzazione e utilizzo da dispositivi mobili: come lavorare ovunque con l’AI
  2. Prompt Engineering avanzato:
    Strategie per ottenere risposte precise, affidabili e da alto valore aggiunto
  3. AI generativa per immagini, video, audio

Giornata 3

Leadership aumentata: guidare persone e decisioni nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Obiettivo: Comprendere come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando il ruolo della leadership e i modelli di gestione dei team. Offrire strumenti per integrare l’AI in modo consapevole nei processi decisionali, nella comunicazione e nello sviluppo delle persone, valorizzando un approccio da Leader Coach.

Contenuti:

  1. Come l’AI cambia il ruolo dei leader
    – Dalla delega tradizionale all’affidamento alle macchine
    – Come l’AI impatta il ruolo del leader: delega, decision-making basato sui dati, gestione dei conflitti
    – Leadership distribuita: cosa cambia davvero?
  2. Team management potenziato
    – Utilizzo consapevole di strumenti AI per performance, comunicazione e gestione risorse
    – Il Leader Coach e l’AI
    – Promuovere cultura digitale, apprendimento continuo e innovazione.
  3. Leadership e benessere
    – Come l’AI influisce su motivazione, engagement e benessere psicologico dei team
    – Nuovi approcci alla cura del clima interno
    – Lavorare meglio con e nonostante l’automazione

Lavoro in sottogruppi: ” Quale valore può generare l’AI nel mio contesto? Dove può sostituire? Dove può potenziare?

In collaborazione con

Ai4humansacademy

Giornata 4

Intergenerazionalità e AI: costruire team inclusivi, resilienti e orientati al futuro

Obiettivo: Esplorare come la presenza di generazioni diverse nei team, unita all’introduzione dell’AI, richieda nuovi approcci alla collaborazione, alla comunicazione e allo sviluppo delle competenze. Fornire strumenti di coaching, mentoring e facilitazione per una leadership capace di includere, valorizzare e guidare nell’incertezza.

Contenuti:

  1. Le quattro generazioni nei team
    – Baby Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z: caratteristiche, aspettative, linguaggi
    – Come si relazionano con l’AI? Quali competenze e paure emergono?
  2. Approcci intergenerazionali al lavoro con l’AI
    – Favorire la collaborazione e lo scambio tra generazioni
    – Integrare punti di forza diversi in ambienti automatizzati
    – Facilitazione di gruppo e modelli dialogici
  3. Tecniche di coaching e mentoring per la convivenza intergenerazionale
    – Coaching inverso, mentoring generazionale, gruppi di apprendimento misti
    – Allenare la flessibilità, la fiducia e la reciprocità nei team
  4. Superare le resistenze e guidare il cambiamento
    Le radici culturali delle resistenze
    – Strumenti di facilitazione del cambiamento
    – Costruire un mindset positivo verso l’innovazione tecnologica

Role play o simulazione guidata: Facilitare il dialogo tra generazioni sull’uso dell’AI in un progetto concreto

Giornata 5

Ai e Team Management: strumenti pratici per guidare persone, progetti e performance con l’IA – Laboratorio

Obiettivo: Accompagnare i partecipanti nello sviluppo di competenze pratiche per utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa nel lavoro quotidiano di gestione dei team. Il focus è sull’ottimizzazione dei processi, della comunicazione e dell’analisi delle performance, attraverso l’uso consapevole di applicazioni digitali evolute. La giornata si svolgerà attraverso laboratori dedicati al test di applicazioni AI

Contenuti:

  1. AI generativa per la gestione dei progetti
    – Come usare l’AI per pianificare attività, assegnare compiti e gestire le scadenze
    – Traduzione automatica e supporto alle comunicazioni multilingue
    – Come evitare overload informativo con l’AI: sintesi, recap, riordino automatico delle conversazioni
  2. Documentazione aziendali con AI
    – Generare o ottimizzare report, verbali, presentazioni e piani operativi
    – Sintesi automatica di meeting o brainstorming
    – Creazione di documenti standard a partire da prompt personalizzati
  3. AI per l’analisi delle performace
    – Raccolta e interpretazione dei dati di team
    – Dashboard intelligenti: leggere trend, punti di forza, aree di miglioramento

Consulenza e Implementazione (successiva alla formazione, su richiesta) 

Obiettivi della consulenza

  1. Analisi delle necessità aziendali: valutazione delle necessità specifiche dell’azienda riguardo l’integrazione dell’AI nei processi di leadership e team management
  2. Personalizzazione dell’implementazione: progettazione di una roadmap per l’integrazione dell’AI nei flussi di lavoro, compresa l’analisi dei sistemi esistenti
  3. Supporto alla gestione intergenerazionale: creazione di un piano di azione che integri l’AI nel miglioramento delle dinamiche tra le diverse generazioni
  4. Coaching e mentoring personalizzato: coaching per i leader sui metodi di gestione del team in un ambiente in cui l’AI è parte integrante


Fasi dell’implementazione:


Audit dei sistemi aziendali: mappatura dei processi aziendali e dei flussi di lavoro esistenti, analizzando come l’AI possa essere applicata in modo efficace
Formazione su misura per il team HR: formazione specifica per i responsabili delle risorse umane, affinché possano gestire e ottimizzare i cambiamenti introdotti dall’AI
Monitoraggio post-implementazione: valutazione dell’efficacia dell’implementazione dell’AI nei sistemi aziendali, con focus sull’impatto sulle performance del team e sulla gestione intergenerazionale

Plus del Corso

Competenze 2040

Le competenze principali che si svilupperanno in questo corso sono:

  • Gestione del tempo
  • Gestione personale
  • Gestione del carico cognitivo
  • Posizione o rafforzamento del marchio
  • Anticipazione
  • Attenzione e focalizzazione

Per maggiori informazioni